cos'è l'intelligenza emotiva

Cos’è l’intelligenza emotiva?

In questo post ti parlerò di tutto quello che ho scoperto leggendo L’intelligenza emotiva di Goleman.

Ti lascio anche il link affiliato per reperire il libro. Penso che sia uno di quei testi che ognuno dovrebbe leggere una volta nella vita. In particolare chi ha intenzione di mettere su famiglia o chi ha a che fare con i bambini.

L’aspetto pedagogico dell’allenare l’intelligenza emotiva è infatti un tema portante del testo, ne parleremo nel corso del post.

DEFINIZIONE: COS’E’ L’INTELLIGENZA EMOTIVA

Ecco cos’è l’intelligenza emotiva secondo Goleman:

Le persone con un elevato grado di intelligenza emotiva provano un range completo di emozioni, comprese quelle che ad uso comune sono definite come negative.

La differenza con chi non possiede questo tipo di sensibilità sta nel:

  • sapere quando fermarsi
  • capire quando un’emozione è appropriata come reazione a ciò che ci sta capitando
  • saper dosare le nostre reazioni in modo cha abbiano un’intensità consona.

INTELLIGENZA EMOTIVA: L’ENTUSIASMO

Chi ha indagato cos’è l’intelligenza emotiva sa che spesso le persone che la possiedono provano gratitudine e ottimismo.

Questo significa che insegnare l’intelligenza emotiva può avere un impatto esponenziale sulla società, perché l’entusiasmo è come un virus, si può propagare da persona a persona anche solo stando nella stessa stanza.

INTELLIGENZA EMOTIVA: E’ UNA DOTE INNATA?

Fortunatamente l’intelligenza emotiva è una dote che si può allenare.

Dipende dal contesto in cui nasciamo, da come veniamo cresciuti e dalle esperienze che viviamo, ma anche quando veniamo cresciuti in un ambiente non favorevole al nostro sviluppo emotivo, le esperienze che vivremo da adulti potranno aiutarci a risanare questo aspetto.

Il percorso con un terapeuta poi, può sostituire l’imprinting negativo che ci è stato impartito dalla famiglia e cambiare la nostra attitudine.

L’INTELLIGENZA EMOTIVA COINCIDE CON L’INTELLIGENZA VALUTATA IN BASE AL NOSTRO Q.I?

E’ però vero che chi ha un q.i. elevato potrebbe avere una maggiore propensione nel capire quali comportamenti siano più efficaci e quali meno.

La percentuale di vantaggio di chi ha elevato q.i., nello svilupparsi emotivamente in maniera sana, è però è trascurabile.

Vi sono infatti anche numerosi esempi di persone molto dotate nel primo aspetto che possiedono doti sociali scarse, manifestano freddezza e non sanno comportarsi adeguatamente con le altre persone.

COS’è L’INTELLIGENZA EMOTIVA E COME SI RELAZIONA CON GLI ALTRI CHI LA POSSIEDE:

Fondamentale la dote di saper ascoltare, manifestare cordialità, sapersi introdurre in un gruppo senza cercare di sovrastare gli altri, capendo le dinamiche dell’ambiente nel quale ci si trova.

Altre caratteristiche oltre alla capacità di entrare in sintonia sono:

  • saper portare avanti un rapporto innescando meccanismi di interesse reciproco
  • rimanere fedeli a se stessi ed ai propri valori in ogni circostanza.

IL CAMALEONTE EMOTIVO: CHI è E PERCHé NON VIVE BENE:

E’ definita camaleonte emotivo, una persona che ha capito come funziona l’intelligenza emotiva e quali sono le tecniche per fare buona impressione e usa queste doti per piacere alle persone al primo incontro. Di solito fa questo perché ha paura del giudizio altrui e ci tiene a passare bene. Di solito queste persone sanno vendere molto bene, ma non sanno perseguire rapporti duraturi.

Spesso sono infelici!

Il consiglio per loro è trovare un compromesso: la gentilezza, l’empatia, il volere creare buoni rapporti sono tutti comportamenti eccellenti, ma la priorità deve sempre essere il rimanere coerenti con i propri valori, conoscere e seguire la propria natura.

L’IMPORTANZA DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SOCIETà

Per farlo però occorre un cambio di mentalità generalizzato e occorre intervenire in ambiti istituzionali e principalmente in quelli educativi in cui occorre dare più spazio all’esplorazione delle emozioni, alla loro comprensione.

L’aspetto pedagogico viene trattato dettagliatamente da Goleman nel libro Intelligenza emotiva, è descritto come fondamentale che i bambini sin da piccoli imparino a stare bene con gli altri in modo da non dover correre ai ripari in età adulta.

Ecco in poche righe che cos’è l’intelligenza emotiva ed i concetti basilari che ho imparato leggendo il libro di Goleman (link aff). Leggetelo anche voi per cogliere altri aspetti di questo tema, che viene sviscerato da ogni punto di vista.

Per oggi è davvero tutto!

Ecco i miei social per continuare a parlare di questi temi!

la mia mail!

Il mio Instagram, poco usato, ma comunque esistente.

Il mio Youtube

Pinterest, attivo a periodi alterni…

Grazie per aver letto fino in fondo questo libro su cos’è l’intelligenza emotiva!

Ciao!

V.s.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *