il club delle 5 del mattino, come organizzare la giornata

Ecco come organizzare la routine giornaliera del club delle 5 del mattino!

Benvenuti in questo nuovo post, ieri abbiamo parlato nel dettaglio del libro il club delle 5 del mattino, abbiamo visto i benefici che può apportare alla nostra vita il semplice gesto di alzarci all’alba e come sfruttare, con la regola del 20 20 20, la nostra ora d’oro!

Oggi andiamo ancora più in profondità con la conoscenza di questo libro, infatti Robin Sharma non si limita a dirci come sfruttare al meglio la prima ora dopo il nostro risveglio, ci dice anche come proseguire con le nostre attività per ottimizzarle e avere anche tempo per noi stessi.

ROUTINE GIORNALIERA DEL CLUB DELLE 5 DEL MATTINO: SCHEMA COMPLETO

  • 04:45-05:00 Igiene personale
  • 05:00-05:20 attività fisica ad alta intensità (come vi dicevo nel precedente post occorre sudare)
  • 05:20-05:40 pianificazione delle 5 attività che faranno la differenza nella giornata o meditazione, o diario o quaderno della gratitudine.
  • 05:40-06:00 studio! Oppure lettura di testi che ci aiutino a conoscere noi stessi o l’attività a cui vogliamo dedicarci e nella quale vogliamo migliorare o ancora biografie di personaggi che ci siano di ispirazione. Si può leggere o utilizzare materiale audio o video.
  • 06:00-08:00 Tempo per noi stessi e la famiglia!
  • 08:00-13:00 Lavoro più impegnativo, quello che ci porta la maggio parte dei risultati e per il quale occorre la nostra concentrazione
  • 13:00-17:00 Lavoro secondario, esempio rispondere a mail meno importanti, riunioni secondarie, attività compilative.
  • 17:00-18:00 spostamenti in macchina o sui mezzi (l’autore la chiama università della strada perché ci esorta a sfruttare i tragitti per imparare cose, ad esempio ascoltando corsi o podcast).

In quest’ora si possono fare anche attività di decompressione, ad esempio ci viene consigliato di fare un massaggio 2 volte a settimana o fare un secondo allenamento per riprendere energie in vista della serata e far scemare lo stress. Consigliata anche una passeggiata nella natura, da soli o con i nostri familiari/amici.

  • 18:00-19:30 cena in famiglia, attività divertenti insieme, passeggiate.
  • 19:30-21:30 lettura, diario della gratitudine, volendo si può meditare un’altra volta ma non è d’bbligo, preparazione al giorno dopo (es. radunare le cose che ci serviranno).
  • 21:30 dormire!

PLUS NELLA RUTINE DELLE 5 DEL MATTINO

Secondo l’autore un plus nella nostra routine sarà il riposo! Alternare momenti e giornate ad alta produttività a momenti di svago assoluto.

Importanti i momenti dedicati a noi stessi e le vacanze, consigliati anche giorni di detox digitale!

COSA NE PENSATE?

A me questa routine piace molto e d ho iniziato a metterla in pratica, ovviamente il mio consiglio è di prendere tutto con le pinze e di prendere questo come modello base e di adattarlo con le opportune modifiche alle nostre esigenze.

Vi dirò che per il mio stile di vita sembra per ora un modello ottimo, mi permette di iniziare la giornata con meno frustrazione, perché effettivamente alle 06:30 ho già svolto parte delle mie attività preferite e durante la giornata sento meno la frustrazione di non poterle svolgere.

Quindi per me approvata!

Ti lascio i miei social per continuare a discuterne insieme!

la mia mail!

Il mio Instagram, poco usato, ma comunque esistente.

Il mio Youtube

Pinterest, attivo a periodi alterni…

Ciao a presto!

Vs.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *